CIVILME
Salta il contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Team
  • Novità
  • Mettiti in contatto
  • Sviluppo

Mese: Dicembre 2017

La Valutazione di Compatibilità Idraulica è sempre necessaria? Il caso della Regione Veneto

Pubblicato il 13/12/201713/12/2017 da Davide Fasan

Tempo di lettura: 3 minuti La valutazione di compatibilità idraulica (o studio di compatibilità idraulica) è un elaborato redatto da un tecnico abilitato che ha lo scopo di valutare l’impatto della nuova previsione urbanistica sull’esistente assetto idraulico ed idrogeologico. Si parla dunque di invarianza idraulica. Lo studio, deve inoltre prevedere la realizzazione di idonee misure che abbiano funzioni compensative dell’alterazione Leggi di piùLa Valutazione di Compatibilità Idraulica è sempre necessaria? Il caso della Regione Veneto[…]

Pubblicato in Varie

Posts navigation

Articoli recenti

  • Una vita a bilancio positivo
  • Congresso Nazionale Ingegneri 2019
  • Gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del D.P.R. 120/2017
  • La Valutazione di Compatibilità Idraulica è sempre necessaria? Il caso della Regione Veneto
  • Forza statica e dinamica
  • Sismabonus 2017 e classi di rischio sismico
  • Tabella di riferimento interventi edilizi – Decreto SCIA2
  • Rischio sismico ed edifici
  • Nuovo codice appalti: il Subappalto
  • Nuovo Codice Appalti: Varianti in corso d’opera
  • Calcolo di un bacino idrografico con GIS
  • Nuovo Codice Appalti D.lgs 50/2016: il punto della situazione (parte 2)
  • Autocertificazione e DPR 445/2000
  • Differenze tra Leggi, Decreti e Regolamenti
Veneto - IT
info@civilme.org
+39 3404686430
Zerif Lite powered by WordPress